Come funziona il Biofeedback per l'ipertensione?


Il protocollo da noi utilizzato per il trattamento dell'ipertensione è di tipo integrato, prevede un unico ciclo di 8-10 sedute e si articola nelle seguenti fasi o modalità d'intervento:

1 – Profilo Psicofisiologico (o Stress Profile) e anamnesi completa - Nella prima seduta, che dura circa 90 minuti, si effettua una valutazione approfondita delle condizioni della persona in relazione all'ipertensione e agli stati psicofisiologici associati; subito dopo, utilizzando la strumentazione del biofeedback, si effettua la misurazione (stress profile) di diverse variabili fisiologiche (respirazione, attività cardiaca, pressione sanguigna, sudorazione, attività corticale, ecc.) in condizioni alternate di relax e di stress (lieve) per individuare le funzioni fisiologiche alterate si e per definire il protocollo più efficace.

2 – Biofeedback Training - Una volta individuate le funzioni fisiologiche alterate e il loro grado di alterazione, si inizia con il training vero e proprio. La persona viene collegata a speciali sensori in grado di rilevare, in tempo reale, il livello d'attività delle funzioni fisiologiche monitorate (come la conduttanza cutanea, la variabilità del ritmo cardiaco, la respirazione, la pressione sanguigna, ecc.): in tal modo l'individuo può osservare su un grande monitor le variazioni in tempo reale del livello d'attività delle funzioni fisiologiche monitorate, ciò che costituisce il "feedback", ossia l'informazione reale da utilizzare per:

  • divenire consapevole degli stati d'alterazione fisiologica in corso associati all'aumento della pressione sanguigna;
  • associare le sensazioni interne fisiche e psicologiche alle alterazioni fisiologiche segnalate sul monitor;
  • imparare a controllare i livelli d'attivazione delle funzioni fisiologiche alterate e quindi a controllare i livelli d'attivazione delle strutture nervose che ne controllano l'attività e la cui iper-attivazione ed iper-reattività causano l'innalzamento della pressione;

In tal modo, grazie al feedback immediato fornito dalla strumentazione  l'individuo impara a controllare/ridurre la pressione sanguigna.

4 – Rilassamento Progressivo da fare a casa/lavoro con CD (8 fasi) - Non è indispensabile ma velocizza e potenzia gli effetti del biofeedback.

5 - Colloqui di sostegno, psicoeducativi e preventivi finalizzati a: 

  • conoscere i meccansimi psicofisiologici che causano o aggravano l'ipertensione primaria potenzia e velocizza gli effetti del trattamento aiutando l'indviduo a capire che la pressione sanguigna può essere controllata e ricondotta entro il range di normalità sfruttando i meccanismi di cui la natura ci ha dotato, senza il ricorso ai farmaci.
  • aumentare la consapevolezza dell'individuo e il suo senso di autoefficacia, ossia la consapevolezza che le alterazioni neurofisiologiche involontarie che causano/aggravano l'ipertensione possono essere volontariamente controllate e normalizzate con le tecniche apprese. 
  • imparare a controllare la risposta psicofisica agli agenti stressanti (ansiogeni) che spesso causano l'innalzamento della pressione con adeguate tecniche e cambiamenti mirati nello stile di vita.

6 - Igiene del sonno: vengono fornite le indicazioni necessarie a garantire una qualità del sonno soddisfacente. Migliorare la qualità del sonno significa agire direttamente su un insieme di potenti meccanismi psicobiologici che contrastano fortemente gli effetti dannosi dello stress, dell'ansia, della rabbia (e di altri stati di tensione/attivazione eccessiva) sulla pressione sanguigna e su altre funzioni psicofisiologiche, aumentando la resistenza psicofisica agli stressors (stimoli stressanti) inevitabili.

 

Aggiungi commento

Al posto del nome inserire uno pseudonimo per la protezione della tua privacy. Scrivendo il tuo commento dichiari di accettare i Termini e le Condizioni per l'uso di questo servizio.

Compilare il campo "Nome" con uno pseudonimo e non con il tuo vero nome e cognome.


Codice di sicurezza
Aggiorna