Attacchi di panico


 

Per la diagnosi di Attacco di Panico è necessario che l'individuo, nell'arco di non più di 10 minuti, abbia sviluppato almeno 4 dei seguenti sintomi accompagnati da intensa paura o disagio:

 

  1. Palpitazioni, cardiopalmo, o tachicardia.
  2. Sudorazione.
  3. Tremori fini o a grandi scosse.
  4. Dispnea o sensazione di soffocamento.
  5. Sensazione di asfissia.
  6. Dolore o fastidio al petto.
  7. Nausea o disturbi addominali.
  8. Sensazioni di sbandamento, di instabilità, di testa leggera o di svenimento.
  9. Derealizzazione (sensazione di essere staccati dalla realtà) o depersonalizzazione (sensazione di essere distaccati da se stessi).
  10. Paura di perdere il controllo o di impazzire.
  11. Paura di morire.
  12. Parestesie (sensazioni di torpore o di formicolio).
  13. Brividi o vampate di calore.

 


  •  Tipi di ADP e relativi Trattamenti di Biofeedback

 

Numerosi studi* condotti negli ultimi 30 anni, hanno dimostrato che i 13 sintomi degli ADP si presentano secondo aggregazioni tipiche e non in modo casuale definendo 2 sub-tipologie di Attacchi di Panico:

 

1 - Attacchi di Panico di Tipo Respiratorio = con sintomi respiratori prevalenti (in rosso nell’elenco su esposto): respiro corto, senso di soffocamento, parestesie, dolore al petto, paura di morire e molto frequentemente palpitazioni, trattato con il Biofeedback respiratorio o HRV.

 

2 - Attacchi di Panico di tipo non-Respiratorio = senza una prevalenza di sintomi respiratori (in nero nell’elenco), trattabile con successo e in tempi rapidi con un trattamento combinato Biofeedback respiratorio, HRV Biofeedback e Neurofeedback.